Il Barolo 2018
Per parlare del Barolo 2018 appena entrato in vendita, bisogna soffermarsi un momento su quella che è stata l’annata vitivinicola 2018.
Precisiamo che molte delle informazioni che seguono sono state prese dalla banca dati del sito del “Consorzio di Tutela del Barolo e Barbaresco”; questo per dare un quadro più preciso della campagna 2018.
A differenza della precedente annata 2017, l’annata 2018 è stata caratterizzata da consistenti precipitazioni durante la stagione invernale e, in maniera intermittente, fino a primavera inoltrata.
È stata un’annata abbondante, anche grazie al rialzo delle temperature a metà luglio, evolutosi poi in un clima stabile che ha permesso la maturazione delle uve entro i tempi previsti.
La vendemmia ha avuto inizio con un po’ di ritardo rispetto all’anno precedente, ma comunque in linea con le tempistiche ordinarie. La raccolta delle prime uve è si è svolta a fine agosto/inizio settembre (uve da spumante), per concludersi intorno alla terza settimana di ottobre (Nebbiolo).
Il mese di settembre 2018 si è contraddistinto per un andamento climatico favorevole, che ha contribuito alla qualità dei vini ottenuti.
Il Nebbiolo da Barolo è arrivato alla raccolta secondo le tempistiche classiche, ovvero con l’inizio del mese di ottobre, e le operazioni di vendemmia sono durate circa tre settimane. A differenza delle altre varietà il carico produttivo è stato contenuto con alcune situazioni che hanno visto parti di vigneto con pochi grappoli, fenomeno essenzialmente da ricondurre all’andamento climatico dell’anno precedente, in particolar modo al caldo anomalo registrato nel periodo durante il quale avviene la differenziazione delle gemme a frutto.
Sia nell’areale del Barolo che in quello del Barbaresco le gradazioni zuccherine sono aumentate nell’ultimo periodo della stagione, così come si è vista un’accelerazione della maturità fenolica che ha consentito di arrivare a vendemmia con parametri eccellenti. Tutto questo, abbinato ad un livello di acidità ideale, consentirà di ottenere vini armonici con un’ottima predisposizione all’invecchiamento.
In conclusione possiamo affermare che è stata un’annata di stampo tradizionale, che ha richiesto attenzione da parte dei viticoltori nella gestione del vigneto, consentendo di ottenere risultati superiori alle attese di inizio campagna.
Il Barolo 2018 è perciò risultato un vino dotato di un bouquet elegante e delicato che evoca gli aromi tipici del Nebbiolo, come la ciliegia selvatica, la rosa, la liquirizia, gli agrumi e l’anice. Al palato presenta una trama fine, delicata e gradevolmente fresca, ma non rivela la sua potenza finché i tannini ancora giovani non fanno capolino facendo sentire la loro presenza (e lasciando presagire un ottimo invecchiamento).
Questo pregiato vino è dunque adatto sia per il consumo immediato che per l’invecchiamento.
Coloro che hanno apprezzato le annate precedenti potranno trovare questa nuova annata a un prezzo promozionale di assoluto interesse di 22,00 € visibile a questo link: Barolo 2018 per tutto il periodo delle festività natalizie.
Nell’augurarvi un sereno mese di Dicembre, cogliamo l’occasione per rivolgervi il saluto di tutto il nostro staff.