2 bottiglie di Barolo 2015 – scatola in legno
Il Barolo trae origine dal vitigno nebbiolo. Richiede un invecchiamento di almeno 38 mesi, di cui 18 in botti di legno, a decorrere dal 1º novembre dell’anno di produzione delle uve.
L’annata 2015, che vi andiamo a proporre, è stata particolarmente fausta: dopo le abbondanti piogge primaverili con la conseguente presenza della peronospora, i mesi estivi ed autunnali hanno permesso un grande recupero, donando uva di qualità in buone quantità. Una raccolta tardiva rispetto a quelle degli anni precedenti, che ha dato origine a un’annata simile a quelle degli anni ’70 e ’80 poiché conclusasi a fine ottobre.
Confezione Regalo in legno massello 2 bottiglie di Barolo
2 bottiglie di Barolo 2017 – scatola in legno
Il Barolo trae origine dal vitigno nebbiolo. Richiede un invecchiamento di almeno 38 mesi, di cui 18 in botti di legno, a decorrere dal 1º novembre dell’anno di produzione delle uve.
L’annata 2017, che vi andiamo a proporre, è stata particolarmente fausta: dopo le abbondanti piogge primaverili con la conseguente presenza della peronospora, i mesi estivi ed autunnali hanno permesso un grande recupero, donando uva di qualità in buone quantità. Una raccolta tardiva rispetto a quelle degli anni precedenti, che ha dato origine a un’annata simile a quelle degli anni ’70 e ’80 poiché conclusasi a fine ottobre.
Confezione Regalo in legno massello 2 bottiglie di Barolo
BAROLO CHINATO
Questo splendido, raro vino digestivo e da dessert, nasce in Piemonte, nel cuore della terra del Barolo, verso la fine del 1800.
Deriva da un’antica ricetta, gelosamente custodita dai nostri avi, che preparavano in casa, come rimedio ad alcuni mali, l’infusione in vino di Barolo stravecchio delle cortecce di China Calissaya e di alcune erbe aromatiche raccolte sulle nostre Alpi. È un prodotto unico per veri intenditori.
BIANCO CASTIGLIA
Brut Rosè Metodo Classico Tradizionale
Frutto di una lunga e appassionata sperimentazione, finalmente un altro sogno nel cassetto diventato realtà. Un magnifico brut rosé, uno spumante metodo classico a fermentazione tradizionale in bottiglia, ottenuto con il più nobile dei vitigni delle nostre Langhe: il nebbiolo. Terminato il processo di rifermentazione in bottiglia viene lasciato riposare in bottiglia prima di essere posto in commercio. Non subisce aggiunte di liqueur du tirage.
Capperi salati
Carciofini
Chiaro di Luna – Spumante Extra Dry
Vino Bianco Frizzante
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
colore giallo paglierino chiaro.
Profumo piacevolmente fruttato. Il sapore è fresco, morbido, con una buona acidità
ABBINAMENTI: ideale come aperitivo e piatti succulenti a base di pesce
GRADI: 11,5% alc. vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10°C
Il sorso è pieno, ricco e persistente. Questo è lo spumante della tradizione, identitario e territoriale. Ottimo come aperitivo, è consigliato per tutto il pasto, dessert compreso. Si consiglia di servire a 6-8 °C.